STRADA MANGIANDO
street food e non solo

Agrisicilia: tradizione, territorio e biodiversità negli agrumi siciliani

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), Agrisicilia – azienda d’eccellenza nella produzione di marmellate di agrumi – rinnova il proprio impegno nella tutela del patrimonio agrumicolo siciliano, valorizzando varietà autoctone che rappresentano l’identità e la ricchezza della Sicilia.

Con sede alle pendici dell’Etna, Agrisicilia realizza marmellate che raccontano, cucchiaio dopo cucchiaio, la storia e la qualità del territorio. Un progetto che va oltre il semplice gusto: è un vero manifesto etico che coniuga tradizione, sostenibilità e innovazione.

Una filiera etica e sostenibile

L’azienda adotta un modello di economia circolare, collaborando con realtà agricole locali che custodiscono e promuovono la biodiversità agrumicola, rendendola competitiva anche a livello internazionale. Tra queste:

  • La Deliziosa di Biancavilla, che fornisce Arance Rosse di Sicilia IGP, Pere Coscia, Pesche di Bivona e Fichi d’India dell’Etna DOP;
  • Parlapiano di Ribera, specializzato nelle Arance di Ribera DOP;
  • C.A.I. A.R.L., produttore di Limoni di Siracusa IGP.

La Piana di Catania, grazie al suolo vulcanico e alle significative escursioni termiche, è il cuore di questa ricchezza: qui nascono frutti ricchissimi di antocianine, i pigmenti naturali che donano alle arance rosse e ai pompelmi rosa il loro caratteristico colore e le loro proprietà nutrizionali.

Una sfida contro la crisi climatica

La tropicalizzazione del clima e la siccità crescente, in particolare in Sicilia, stanno mettendo a dura prova la sopravvivenza di queste varietà uniche. Le Arance di Ribera DOP, ad esempio, soffrono gravemente la mancanza d’acqua, rendendo sempre più urgente una riflessione sul consumo consapevole e sulla salvaguardia di queste eccellenze locali.

Agrisicilia risponde a questa sfida con una filiera attenta e responsabile: la lavorazione manuale degli agrumi, come la mondatura artigianale, garantisce il massimo rispetto della materia prima e permette il riutilizzo delle bucce edibili, riducendo gli sprechi alimentari – uno degli obiettivi centrali della Giornata della Biodiversità.

Tradizione che guarda al futuro

Scegliere varietà autoctone significa per noi custodire la memoria di un territorio, ma anche costruire un futuro in cui l’eccellenza agricola siciliana sia sinonimo di rispetto per l’ambiente e per la tradizione locale”, afferma Sofia Mammana, Amministratore Unico di Agrisicilia.

In ogni vasetto, Agrisicilia racconta una Sicilia autentica, resiliente e profondamente legata alle sue radici. Non si limita a trasformare gli agrumi in specialità alimentari, ma trasforma la biodiversità in valore, gusto e cultura da condividere.