Agromonte, azienda siciliana specializzata nella trasformazione del pomodoro ciliegino, da tempo impegnata nella tutela degli insetti impollinatori e della biodiversità, rinnova il proprio impegno per l’educazione ambientale delle nuove generazioni, rilanciando per l’anno scolastico 2025/2026 il progetto “3Bee: a scuola di Biodiversità”. Nato dalla consolidata Partnership attiva dal 2023 con la Naturetech Company 3Bee, l’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione che vede operativa l’Oasi Agromonte, in cui è presente un arboretum nettarifero creato per offrire habitat sicuri e risorse alimentari per gli impollinatori
Concluso un primo biennio di attività, tra i banchi riparte quindi un nuovo viaggio esperienziale per gli studenti dell’Istituto Comprensivo statale Gianni Rodari San Biagio di Vittoria, in Provincia di Ragusa, che quest’anno si svilupperà attorno a cinque tematiche fondamentali per la protezione del nostro pianeta: l’equilibrio degli ecosistemi, il cambiamento climatico, l’importanza dell’acqua, la biodiversità e le azioni quotidiane per la salvaguardia della terra. Le lezioni, pensate per essere partecipative e multidisciplinari, mirano a trasmettere conoscenze scientifiche stimolando una nuova consapevolezza nei più piccoli, quella di poter essere fin da subito parte attiva di un cambiamento globale.
Ma la novità di quest’anno sarà la trasformazione della scuola in un vero e proprio laboratorio green altamente creativo. Gli studenti saranno, infatti, ideatori di un calendario ambientale: uno strumento unico, costruito in classe insieme alle insegnanti, che raccoglierà tutte le giornate dedicate all’ambiente – dalla Giornata della Terra a quella delle Api – diventando momenti chiave centrali per tutto l’anno scolastico. In questo modo, ogni ricorrenza si convertirà in una importante occasione per immaginare e dar vita ad attività a tema o per guidare azioni concrete. Il calendario sarà quindi non solo un manifesto visivo, ma anche un impegno ed un invito costante ad agire.
Inoltre, Agromonte si incontrerà con gli studenti dell’Istituto, offrendo loro l’opportunità unica di scoprire da vicino il mondo del marchio, le fasi della lavorazione del pomodoro e il ruolo fondamentale che gli insetti impollinatori ricoprono per la salute delle colture e per la qualità del prodotto finito.
Con il proseguo di questo percorso per formare i giovani ambasciatori del domani, Agromonte e 3Bee consolidano nuovamente la propria volontà comune di stimolare la partecipazione delle nuove generazioni e il loro senso di responsabilità nei confronti della natura. Trasformare le nozioni in comportamenti quotidiani e le scuole in luoghi capaci di guardare al futuro è l’obiettivo comune: un modello virtuoso di sinergia tra impresa, formazione e innovazione ambientale.
“Anche per l’anno scolastico 2025-2026, siamo felici di comunicare il prosieguo della Partnership con 3Bee, volta a sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche importanti. È un impegno che la nostra azienda porta avanti dal 2023, prima con l’Oasi Agromonte ed ora con questo progetto di formazione attiva “A scuola di biodiversità”. Continueremo ad investire nei giovani di oggi, per garantire loro un domani migliore, e nella salvaguardia della terra: la nostra casa ed un bene prezioso da salvaguardare con costanza nella quotidianità.” Miriam Arestia – Responsabile Marketing di Agromonte
“È con grande soddisfazione che proseguiamo anche per l’anno scolastico 2025-2026 la nostra collaborazione con Agromonte nel progetto “3Bee: A scuola di biodiversità”. Crediamo fermamente che la consapevolezza sull’importanza della biodiversità e il contatto diretto con la natura siano strumenti essenziali per sensibilizzare le nuove generazioni a prendersi cura del pianeta. Far conoscere gli ecosistemi e il ruolo degli impollinatori significa contribuire a formare oggi gli ambasciatori del cambiamento di domani.” Niccolò Calandri, CEO di 3Bee
