Dal 1° al 3 novembre 2025 torna l’appuntamento a Fiera MilanoRho.
Compie vent’anni Golosaria Milano, la manifestazione ideata da Paolo Massobrio, punto di riferimento per l’eccellenza gastronomica italiana. Un traguardo che quest’anno verrà celebrato attraverso il tema “Il Gusto della Contemporaneità”.
Non mancherà ovviamente la presenza tra gli espositori del food siciliani con i dolci di Viscotta, Criscenti e Vaianella, la frutta secca di Convicinum, le sfiziosità sottovetro dei Fratelli Burgio e l’Olio Estro dell’Az Agr. Mazì, mentre nell’area del vino spiccano due grandi protagonisti come Donnafugata e Carlo Pellegrino.
Tra i momenti più vissuti della tre giorni ci saranno sicuramente quelli delle premiazioni.
Tanti i “Campioni” de il Golosario siciliani, ovvero coloro che hanno meglio interpretato il tema della contemporaneità dell’artigianato gastronomico italiano: Quisquina da Santo Stefano Quisquina (AG); da Trapani i Fratelli Giacalone; da Vallelunga Pratameno (CL) Dago da Catania. E ancora da Terrasini (PA) L’orto di Rosolino, mentre l’Apicoltura di Mosca Giuseppina di Sortino (SR); da Torrenova (ME) Damiano Organic e infine da Noto (SR) Secolo21.
Tra le migliori botteghe d’Italia trionfano per la Sicilia la Macelleria Pennisi di Catania e, sempre nella stessa città, la Gelateria Don Peppinu. Completa la triade, tra le migliori panetterie, il Panificio Antico Forno Carbè a Siracusa.
Non mancherà il vino che troverà spazio sul palco domenica 2 novembre alle 11 con la premiazione dei Top Hundred, ovvero i 100 vini migliori di Italia: Casa Grazia di Gela (CT) con il Sicilia Grillo Riserva “Zahara” 2023, Filppo Grasso di Randazzo (CT) con l’Etna Rosso “Ripiddu”2022, a Partinico (PA) il premio va ad Augustali con il Terre Siciliane Catarratto “Il Suolo” 2023 e a Marsala (TP) va ad Heritage di Francesco Intorcia con il Sicilia Grillo “Vignemie” 2023.Per i Top Storici Feudi del Pisciotto di Niscemi (CL) viene premiato con il Sicilia Frappato 2024, Tenuta Incarrozza di Misterbianco (CT) con il Terre Siciliane Syrah “San Nicola in Carrozza” 2018 ed infine Francesco Fenech a Salina (ME) con la Malvasia Secca Salina “Maddalena” 2023.
Ma attenzione, perché la Sicilia quest’anno ha eccelso per la categoria TOP DEI TOP tra i passiti con il Marsala Vergine Riserva “N° 018 Single Barrel” 2005 della Cantina Carlo Pellegrino, ambitissimo premio che viene assegnato ad un solo vino per ogni categoria.
La ristorazione siciliana infine, sarà protagonista con la premiazione delle 26 Corone e dei 40 Faccini Radiosi, ovvero i migliori ristoranti della Sicilia segnalati sulla guida ilGolosario Ristoranti 2026.
