STRADA MANGIANDO
street food e non solo

Marsala si racconta in modo insolito: dal 26 settembre torna «Insolito Marsala»

«Sempre pronto a una nuova idea e a un antico vino». Con le parole di Bertolt Brecht prende il via la seconda edizione di Insolito Marsala, in programma dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre: sei giorni per vivere la città attraverso un percorso che unisce vino, ospitalità, cultura e innovazione.

Dopo il successo della prima edizione, l’iniziativa torna con una formula ancora più ampia, trasformando Marsala in un laboratorio diffuso di esperienze tra centro storico, cantine, ristoranti, strutture ricettive, spazi culturali e pubblici.

Promosso dall’Associazione Eureka Cultura e Innovazione, con il sostegno del Comune di Marsala e di numerosi partner istituzionali e privati, Insolito Marsala mette in rete professionisti del settore, aziende e ospiti internazionali. Tra le realtà già confermate: MoakBaglio Oneto dei Principi di San LorenzoOleificio Sant’Anna, insieme a cantine e ristoranti del territorio come Mannirà BioFabio Ferracane e Le Caserie.

Il programma si articolerà in diversi format:

  • Insolito Academy – incontri mattutini dedicati a vino, ristorazione, comunicazione e tecnologie.
  • GAIN Academy – focus internazionale sull’hospitality, con esperti di marketing e design dell’esperienza.
  • Degustazioni professionali – i vini di Marsala in pairing con grandi DOP italiane (Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Gorgonzola, Limone di Siracusa).
  • Marsala Insolito Menù – piatti creativi proposti dai ristoranti cittadini per tutta la durata dell’evento.
  • Sicilia in Tavola – quattro cene ufficiali dedicate ai prodotti simbolo dell’agricoltura siciliana.
  • Showcooking “insoliti” – abbinamenti originali tra consorzi nazionali e vini marsalesi.

Non mancheranno musica, mixology tour (in collaborazione con Bargiornale), arte urbana, installazioni e attività con le scuole, a conferma della vocazione inclusiva e partecipativa del progetto.

«Insolito Marsala è una sfida culturale e collettiva: un’occasione per valorizzare il territorio con uno sguardo innovativo e aperto, coinvolgendo le energie locali e costruendo connessioni nazionali e internazionali» – dichiara Salvatore Agate, Assessore al Turismo del Comune di Marsala.

Insolito Marsala si rivolge a operatori del settore Ho.Re.Ca., turisti culturali, wine lover, giornalisti, studenti e cittadini: un’esperienza pensata per chi vive Marsala e per chi la scopre per la prima volta, dove tutto si intreccia… in modo insolito.

Il programma completo sarà disponibile da metà agosto su www.insolitomarsala.com.