Una giornata intensa e ricca di emozioni quella vissuta oggi dalla troupe di Presi all’Amo, il viaggio televisivo condotto da Alessandro Cecchi Paone alla scoperta delle marinerie siciliane finanziato dal Dipartimento regionale della çesca mediterranea attraverso i fondi Pn Feampa.
Le telecamere del programma hanno fatto tappa nella storica tonnara di Marzamemi per anni dedicata alla lavorazione e trasformazione del pesce azzurro, testimone di una transizione necessaria dopo la fine delle grandi mattanze del tonno.
Antonino Campisi della Pro Loco di Marzamemi, ha guidato la troupe alla scoperta dell’antica chiesetta della tonnara, aperta eccezionalmente alle telecamere dopo 77 anni: un piccolo gioiello architettonico intriso di spiritualità e storia marinara trasformato in museo del mare.
Nel cuore del borgo, la puntata ha raccontato anche le storie di due storiche aziende di conservazione del pescato, custodi di saperi antichi e di una filiera che ancora oggi valorizza il prodotto locale, puntando sulla qualità e sulla tradizione.
A chiudere la giornata, uno show cooking d’eccezione firmato dallo chef Maurizio Urso della sezione regionale della federazione italiana cuochi protagonista, una raffinata rivisitazione del tonno con peperoni e un sorprendente piatto a base di pesce bandiera in agrodolce al caffè, simbolo dell’incontro tra innovazione e cultura gastronomica del territorio.
Domani, 9 luglio, Presi all’Amo approderà al porto di Scoglitti: ad accogliere la troupe ci saranno i pescatori che vivono grazie alla piccola pesca costiera, custodi di un mestiere antico e di un equilibrio prezioso tra uomo e mare.
